Gestire la caldaia tramite un’app

Tabella dei Contenuti

Da qualche tempo vi sto parlando dei prodotti Ariston, sono felice di questa collaborazione perché trovo che sia una solida azienda sempre in evoluzione. Ed è proprio l’evoluzione e la tecnologia che ci rendono la vita più semplice. La tecnologia ormai è entrata a far parte della nostra vita quotidiana, poter controllare la temperatura di casa quando ci trovavamo fuori prima poteva sembrare impossibile, adesso invece grazie alla connettività AristonNet è possibile controllare la caldaia dallo smartphone grazie ad un’app.

1

La caldaia a condensazione di nuova generazione Genus Premiun NET è stata eletta prodotto dell’anno 2017, è la soluzione top di gamma completa di connettività AristonNET. Questo riconoscimento è emerso dalla ricerca di mercato condotta da IRI sull’opinione di oltre 12.000 consumatori. Questo premio certifica la propensione dell’azienda Ariston all’innovazione. Genus Premium NET è dotata di funzioni che permettono di ottimizzare il funzionamento e garantire comfort e risparmio tutto l’anno. Sostituendo una caldaia di vecchia generazione tradizionale con Genus Premium NET è possibile risparmiare fino ad 800 €* l’anno.

3

La connettività AristonNet di cui parlavo prima consente all’utente di gestire grazie ad un’App le temperature di casa e di avere un Centro Assistenza tecnica a disposizione da remoto (previo contratto) in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. L’app si può scaricare su smartphone ed è compatibile con tutte le caldaie a condensazione Ariston prodotte a partire dal 2006.

Grazie a questa applicazione esiste la possibilità di controllare la caldaia e di evitare sprechi di consumi energetici, inoltre consente di impostare dei programmi giornalieri o settimanali per tenere sotto controllo i consumi. In questo modo il nostro impianto sarà anche “sorvegliato” da personale qualificato: dal Centro di Assistenza Tecnica Ariston.

Il kit Ariston NET si compone di un dispositivo di accesso (gateway) che permette il dialogo tra caldaia e smartphone e da un gestore di sistema (sensys) che funge anche da termostato ambiente modulante.

Per le caldaia prodotte dal 2007 l’app funzionerà previa l’installazione del kit composto dal gateway e da un sensore d’ambiente (room sensor).

 

Confronto tra una caldaia convenzionale senza cronotermostato o con una programmazione costante della temperatura e una a condensazione con funzione auto attiva, sonda esterna e controllata da Ariston NET. Il calcolo del risparmio si basa su un fabbisogno annuo medio per una casa monofamiliare di 100mq con radiatori in classe F situata a Milano.

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Design blogger

Rosa Strano

Architetto progettista con la passione per l’outdoor

Gli argomenti del blog

Articoli più letti

Lampade di design iconiche: le 10 che hanno fatto la storia

Cucina in muratura da esterno: 6 consigli per realizzarla

La posa del pavimento: meglio dritta o diagonale?