Il giardino segreto

Tabella dei Contenuti

Come ogni anno OhMyDesign stacca un po’, ma non del tutto. Sarò presente ma con dei ritmi più lenti.

Se ricordate bene durante la scorsa estate vi ho mostrato una serie di case legate in qualche modo al mare (trovate qui i vecchi post), quest’anno voglio mostrarvi dei progetti di giardini.

Il giardino segreto

Come primo giardino ho scelto un piccolo spazio, decorato con piante e arredi apparentemente casuali. Uno spazio racchiuso da alte mura, che lo fanno diventare l’archetipo dell’hortus conclusus, forma tipica dei giardini medievali che erano presenti soprattutto nei monasteri e nei conventi.

Il giardino segreto (1)Il giardino segreto (2)Il giardino segreto (3)Il giardino segreto (4)

In questo giardino elementi storici incorniciano piante di graminacee, lavanda, convolvoli, gaure, rosmarini, sedum e valeriane. Nella zona d’ombra, gli agrumi e la vite sono i protagonisti dello spazio.

Il giardino segreto (5)Il giardino segreto (6)Il giardino segreto (7)Il giardino segreto (8)

In questo giardino elementi storici incorniciano piante di graminacee, lavanda, convolvoli, gaure, rosmarini, sedum e valeriane. Nella zona d’ombra, gli agrumi e la vite sono i protagonisti dello spazio.

Fonte foto

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Design blogger

Rosa Strano

Architetto progettista con la passione per l’outdoor

Gli argomenti del blog

Articoli più letti

Lampade di design iconiche: le 10 che hanno fatto la storia

Cucina in muratura da esterno: 6 consigli per realizzarla

La posa del pavimento: meglio dritta o diagonale?