Persiane: vantaggi, caratteristiche e tipologie

Tabella dei Contenuti

Elemento presente nella maggior parte delle case italiane, antiche o moderne che siano, le persiane sono infissi formati da un telaio perimetrale e da una serie di lamine inclinate e distanziate tra loro di circa 30 mm.

Sono disponibili in diversi materiali -legno, alluminio, PVC, acciaio decapato o zincato- e presentano differenti caratteristiche che a breve analizzeremo perché, pur essendo stati leggermente soppiantati negli ultimi anni da altri tipologie, sono comunque tra i prodotti più affermati sul mercato italiano.

Tipologie di persiane

Se vuoi scoprire di più sul mondo delle persiane, puoi leggere le risorse presenti qui.

Quali sono i vantaggi principali delle persiane

Partiamo proprio dagli innumerevoli benefici che si ottengono installando questi infissi:

  • Isolamento termico, sia invernale che estivo;
  • Protezione dalla luce solare diretta, con conseguente illuminazione soffusa;
  • Efficace ventilazione degli ambienti;
  • Eccellente difesa contro i malintenzionati nella versione antintrusione con cilindro profilato protetto;
  • Protezione dal frastuono esterno;
  • Ottima tutela della privacy in contesti residenziali, appartamenti, villette a schiera o case singole;
  • Notevole personalizzazione;
  • Resistenza all’umidità in ambienti domestici che ne sono “afflitti”, come il bagno.

Si aggiunga inoltre che alcuni modelli presentano lamelle oblique prive di spigoli e intercapedini. Questo non solo rende più agevole la pulizia ma minimizza i depositi di polvere, a tutto vantaggio di quelle persone, e sono tante, che soffrono di allergia o sensibilità a questa sostanza.

Ulteriore vantaggio: persiane e schermature, proprio perché come detto contribuiscono a bloccare le dispersioni di calore e a raffrescare la casa quando necessario, rientrano tra i prodotti che godono della detrazione fiscale. Questo significa che il costo di acquisto e quello di posa in opera saranno rimborsati del 50% in 10 anni, per una spesa massima di € 60.000.

Persiane moderne

Diverse tipologie di persiane: i materiali

Quando si parla di diverse tipologie di persiane si fa riferimento a due aspetti:

1. il materiale costitutivo;

2. la modalità di apertura.

In merito al punto 1 si possono avere principalmente prodotti in:

  • Legno: ottimo isolante, è necessario però che sia stato stabilizzato almeno per 6 mesi onde evitare deformazioni dopo la costruzione. Fondamentale è anche il trattamento conservante cui viene sottoposto prima della verniciatura;
  • Alluminio: materiale che associa resistenza e leggerezza, richiede una manutenzione veramente minima, si può declinare in vari colori (anche effetto legno). Tuttavia ha un potere isolante non eccelso e la tendenza a surriscaldarsi in modo eccessivo dopo lunghe esposizioni ai raggi solari;
  • PVC: leggero, con un buon potere isolante, certamente superiore all’alluminio, richiede però rispetto a quest’ultimo maggiori interventi manutentivi.

Modalità di apertura delle persiane

Il secondo aspetto che differenzia macroscopicamente le persiane tra loro, oltre la forma delle “stecche” (ne esistono arrotondate, squadrate, a goccia, etc.), sono le modalità di apertura.

Così si distinguono aperture:

  • a libro (o a pacchetto): ideali per finestre e porte finestre a più ante, che scorrono tramite appositi carrelli e sono unite da speciali cerniere che consentono l’impacchettamento. Può differenziarsi ulteriormente in:

✓ scorrevole, nella quale le ante scivolano lungo la finestra grazie ad una guida superiore e una inferiore, che una volta chiuse si posizionano a 90° rispetto alle pareti esterne

✓ a libro completo, in grado di aprirsi fino ad aderire alle pareti esterne, lasciando la finestra completamente libera

  • a scomparsa: il controtelaio fa scorrere la persiana all’interno del muro, sia che presenti un’anta singola che doppia. Esse non limitano lo spazio sfruttabile e garantiscono comunque alte prestazioni di isolamento termo-acustico e di durevolezza
  • basculanti: generalmente usate come serrande per garage, si aprono e chiudono mediante un sistema di cerniere e contrappesi (o in alcuni modelli molle di torsione, che garantiscono ingombri minimi). Manuali o motorizzate, possono essere realizzate in alluminio zincato, legno e acciaio, e addirittura, su richiesta, essere dotate di pannelli coibentati, porte pedonali di varie altezze e misure o diversi tipi di serratura.
persiane

Tipologie “particolari” di persiane

Tra queste, le persiane alla:

  • Genovese: si caratterizzano per una suddivisione dell’anta in due parti, superiore ed inferiore;
  • Romana: apribili all’esterno, con lamelle fisse ed orientabili, di forma rettangolare;
  • Fiorentina: con ante, apribili verso l’esterno, e un’ulteriore apertura nella sola parte bassa (in pratica, uno sportello a sporgere definito “gelosia“);
  • Vicentina: si tratta di uno scuro o antone con doghe verticali e con impacchettamento verso l’interno della muratura.

Meritano un cenno anche altre due tipologie.

Le prime sono le persiane blindate, più volte menzionate, caratterizzate da:

  • telaio blindato rinforzato con lamiera di acciaio 30/10;
  • profilo di protezione tra le ante;
  • sistema antisfondamento delle ovaline;
  • traverso con altezza a richiesta;
  • certificazione della classe antieffrazione di appartenenza (almeno 4);
  • rostri antistrappo;
  • cerniere con diametro 20 mm.

Le seconde sono le persiane elettriche.

In questo caso la particolarità consiste nella movimentazione, che è appunto elettrica rendendo la tua “casa intelligente“!

Vale a dire che tanto persiane a battenti che scorrevoli (anche nella versione a libro), sia ad una che a più ante, possono essere aperte e chiuse elettricamente.

vantaggi delle persiane

Le soluzioni adottabili sono tre:

  • gli interruttori manuali montati accanto alla persiana, che consentono di comandare i motori;
  • i telecomandi che, a seconda della versione, possono governare da uno a più motori;
  • il comando tramite smartphone, tablet o PC.

Una persiana può essere nativamente automatizzata, oppure elettrificata tramite dei Kit di automazione.

E con questo si conclude la nostra dissertazione sulle persiane , con la speranza di essere stati il più possibile esaustivi…

Spero che questo articolo vi sia stato utile ed esaustivo nello spiegare i vantaggi e le caratteristiche delle persiane.

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Design blogger

Rosa Strano

Architetto progettista con la passione per l’outdoor

Gli argomenti del blog

Articoli più letti

Lampade di design iconiche: le 10 che hanno fatto la storia

Cucina in muratura da esterno: 6 consigli per realizzarla

La posa del pavimento: meglio dritta o diagonale?