Benessere abitativo: progettare i nostri spazi confortevoli

benessere in casa

Tabella dei Contenuti

Nel mondo del design d’interni, il benessere abitativo è una componente fondamentale, insieme a stili, tendenze e materiali. La casa non è solo un luogo fisico: è un rifugio emotivo dove possiamo ricaricarci, essere noi stessi e trovare conforto.

Esploriamo insieme come l’atmosfera della nostra casa influenzi il nostro benessere abitativo e perché dovremmo progettare i nostri spazi con intenzione.

Stile e Comfort: Un Legame Psicologico

Ti sei mai chiesto perché ti identifichi con uno stile di arredamento specifico, come lo stile Japandi, lo stile Industriale o lo stile Minimale? La scelta non è solo una questione estetica, ma risponde a un bisogno psicologico di familiarità e sicurezza. La nostra casa, infatti, riflette chi siamo e ci offre un senso di stabilità in un mondo a volte caotico.

benessere abitativo

Pensiamo a quando cerchiamo ispirazione online: digitare “arredamento soggiorno” su Pinterest ci mostrerà una serie di proposte generiche, ma cercare “arredamento Japandi” ci porterà verso immagini minimaliste, armoniose e con un’atmosfera zen. Questo perché ogni stile evoca emozioni e stati d’animo diversi, permettendoci di trovare quello che risuona di più con la nostra personalità.

benessere abitativo

Il Potere Emotivo degli Spazi

Gli ambienti in cui viviamo influenzano profondamente le nostre emozioni e il nostro comportamento. I colori, le luci e la disposizione degli arredi giocano un ruolo cruciale nel determinare come ci sentiamo. Per esempio:

  • Tonalità calde, come il giallo tenue o l’arancione terroso, trasmettono comfort e ottimismo.
  • Colori freddi, come il blu e il verde, favoriscono calma e concentrazione.

La designer britannica Ilse Crawford, celebre per il suo approccio empatico al design, sostiene che “Il design è uno strumento per creare empatia”. Ogni decisione progettuale – dal layout ai materiali – dovrebbe essere orientata a migliorare come ci sentiamo nello spazio.

Progettare la Casa come Rifugio

Quando arrediamo la nostra casa, dobbiamo considerare non solo l’estetica, ma anche l’energia e il mood che vogliamo trasmettere. Per alcuni, è fondamentale creare spazi confortevoli e sereni; per altri, uno stimolante e creativo. Ecco alcuni suggerimenti per progettare una casa che nutra il tuo benessere abitativo:

  1. Definisci il tuo stile: Uno spazio coerente offre un senso di ordine e stabilità. Che sia minimalista o vintage, il tuo stile dovrebbe rispecchiare i tuoi valori e bisogni.
  2. Scegli colori e materiali che evocano emozioni positive: Per esempio, il legno caldo o i tessuti morbidi possono suscitare nostalgia e comfort.
  3. Ottimizza la disposizione degli arredi: Spazi aperti e luminosi favoriscono la libertà e la calma, mentre angoli accoglienti con cuscini e plaid danno una sensazione di sicurezza.
benessere abitativo

Ritrovare Noi Stessi negli Spazi

Il nostro legame con la casa è radicato nelle nostre emozioni più profonde. Quando attraversiamo periodi difficili, come un cambiamento importante o una perdita, spesso cerchiamo conforto negli ambienti che ci ricordano momenti di sicurezza e amore. Ad esempio, scegliere colori e pattern che richiamano la casa d’infanzia può aiutarci a sentirci protetti.

Come ha detto Crawford: “La cosa più importante del design è che è emozionale—riguarda come ti senti nello spazio.” Gli spazi confortevoli non sono solo belli: ci aiutano a riconnetterci con noi stessi.

benessere abitativo

Sono Rosa Strano,

architetto progettista con la passione per l’outdoor.

Mi piace aiutare chi non riesce più a sentirsi a proprio agio tra le mura domestiche e non sa come rendere unica e personale la propria casa.

Ti aiuto a creare benessere e felicità nella tua casa, riorganizzando gli spazi secondo le tue necessità e i tuoi gusti.

La tua casa è già la casa dei tuoi sogni: basta imparare a riprogettarla, partendo da te.

Design blogger

Conclusione

La casa non è solo un luogo dove vivere, ma un rifugio emotivo che ci sostiene e ci permette di prosperare. Progettare con intenzione ci aiuta a creare uno spazio che non solo rispecchia il nostro stile, ma supporta anche la nostra felicità e serenità. La prossima volta che penserai a come arredare il tuo spazio, chiediti: che atmosfera voglio creare? Quali emozioni voglio che evochi? Creare spazi confortevoli è il primo passo per migliorare il nostro benessere abitativo.

Condividi con me nei commenti: quale connessione hai con la tua casa? Come il design influisce sul tuo benessere? Sono curiosa di conoscere la tua opinione!

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Design blogger

Rosa Strano

Architetto progettista con la passione per l’outdoor

Gli argomenti del blog

Articoli più letti

Lampade di design iconiche: le 10 che hanno fatto la storia

Cucina in muratura da esterno: 6 consigli per realizzarla

La posa del pavimento: meglio dritta o diagonale?