Spesso vediamo foto di belle case e vorremmo che anche la nostra fosse così, al momento di passare alla pratica però non è così semplice ottenere lo stesso risultato armonico dell’immagine che tanto ci piaceva.
Trovo utile
ispirarsi ad altre case, ma l’arredo è una scelta molto personale e va
reinterpretata secondo il proprio gusto
ed i propri spazi.
Per iniziare bisogna capire veramente
quale è il tuo stile.
1. Stile Contemporaneo.
Lo stile contemporaneo resta ad oggi quello più amato. Le linee sono essenziali, colori neutri e le decorazioni sono ridotte al minimo. E’ da evitare un ambiente troppo freddo ed impersonale, errore che si commette spesso con questo stile.

2. Stile Minimal.
Questo stile predilige lo spazio come eliminazione dei decori inutili privilegiando solo l’indispensabile. Probabilmente questo stile, nato negli anni Sessanta, è quello che più si addice alla vita frenetica di città, dove tutto deve essere pratico e funzionale. Leggi il mio post.

3. Stile Industriale.
E’ il classico stile dei loft americani. Strutture in acciaio a vista, grandi finestre e mattoni a vista sono le caratteristiche essenziali di questi ambienti. Gli oggetti riciclati non possono mancare così come un divano nero in pelle.

4. Stile Shabby Chic.
Entrato come uno dei trend d’arredo più gettonato è ormai diventato uno stile a tutti gli effetti. In questo stile gli arredi e gli oggetti sono scelti per il loro aspetto invecchiato ed usurato, spesso solo in apparenza. E’ uno stile romantico che si rifà ai cottage delle campagne inglesi.

5. Stile Boho-chic.
E’ uno stile apparentemente senza regole, dettato solo dal gusto personale e dalla varietà di colore. Il segreto sta nel mixare oggetti apparentemente diversi tra loro. Il verde delle piante generalmente diventa un importante elemento d’arredo.

6. Stile Classico.
E’ lo stile legato all’eleganza, al lusso e al pregio, le case in stile classico ricordano le grandi dimore nobiliari di un tempo. Nello stile classico l’importanza non viene data alla funzionalità ma alla bellezza dei mobili e alle finiture. Il legno massiccio prevale sempre così come il vetro e il marmo. Le linee sono ricercate, i pezzi d’arredamento abbondano e non c’è niente lasciato al caso, i lampadari sono sempre molto importanti.

7. Stile Rustico.
E’ lo stile delle case in campagna, degli arredi usurati dal tempo e dall’uso. Il pavimento in cotto non può mancare per conferire un sapore intimo e accogliente. Lo stile rustico contempla arredi di anni passati, vecchi utensili in rame e piatti decorati per abbellire le pareti.

Hai individuato lo stile giusto per arredare la tua casa? Il tuo preferito?
Se proprio non riesci ad identificarlo ricordati che esiste sempre la possibilità di mixare e personalizzare!