Organizzare lo spazio in casa a mio modesto parere è l’azione primaria per avere una bella casa. Una casa accogliente denota una organizzazione degli spazi ragionata e funzionale.
La vita frenetica e le case sempre meno spaziose ci impongono un rigore nel possedere gli oggetti, ed è per questo che sempre molte più persone abbracciano il minimalismo come stile di vita e lo ripropongono nell’home decor delle proprie case.
Ogni individuo possiede delle esigenze diverse da un altro ed è sono proprio queste esigenze che dettano le regole per una buona organizzazione di casa. Questo vale anche se gli abitanti della casa sono più di uno: le esigenze per organizzare lo spazio in casa diventano quelle della famiglia intera.
Personalizzare gli spazi diventa così fondamentale, sia per dare carattere e personalità agli ambienti sia per usufruire di quella funzionalità in casa che tanto desideriamo. Anche se la funzionalità è molto importante io amo tenere in considerazione l’aspetto estetico, la gradevolezza di un ambiente ben organizzato.
Organizzare lo spazio in soggiorno
Il soggiorno è la stanza che più si presta ad accogliere dei mobili contenitori, vedi per esempio la parete che accoglie la tv. Questa può essere organizzata con una libreria a giorno e dei vani chiusi per riporre oggetti e quant’altro. Oppure il divano e i pouff possono avere sotto il sedile un vano per accogliere cuscini e plaid per esempio o all’occorrenza può diventare un letto per accogliere gli ospiti.
Scegliere il divano più adatto allo spazio a nostra disposizione può renderci la vita più comoda, se poi è un divano letto, avremmo acquistato una camera in più.
Va da sé che se lo spazio lo permettere sarebbe comodo utilizzare delle consolle allungabili che possano diventare dei grandi tavoli o delle madie che oltre ad abbellire lo spazio e decorarlo possono al loro interno ospitare tutto quello che in una casa si ha necessità senza però tenerlo in vista. La possibilità di avere delle mensole e delle scatole potrebbe aiutare ad organizzare lo spazio di tutta la casa.
Organizzare lo spazio in camera da letto
La camera da letto a mio avviso è l’ambiente più difficile da organizzare. Come dicevamo prima, se la casa non è molto grande, è non si ha la fortuna di avere un ripostiglio ed un secondo armadio il risultato è che l’armadio della camera da letto diventa anche armadio per tutto quello che serve in casa: cambio di stagione, vestiti, biancheria, coperte ed altro.
Le idee furbe che potrebbero aiutarci sono quelle di scegliere un armadio quanto più alto possibile, per avere più spazio in altezza e magari con almeno un’anta dedicata al riordino della casa. Altra soluzione è quella che avere un letto contenitore, facile da aprire ed organizzato nel migliore dei modi. Se l’ambiente lo permette consiglio sempre di scegliere comodini e cassettiera grandi in modo da avere a nostra disposizione tanto spazio per conservare.
Organizzare lo spazio in bagno
Altro ambiente su cui porre attenzione quando si parla di organizzare lo spazio è il bagno. In bagno non è solo comodo e funzionale tenere tanti accessori ed oggetti, ma è anche necessario tenerli a portata di mano. Asciugamani e accappatoi dovranno essere in numero tale da essere usati da tutta la famiglia. Piccoli elettrodomestici come phon, rasoi elettrici e piastre devono avere un loro posto. Sempre più spesso in bagno troviamo lavatrice ed asciugatrice ed in questo caso il tutto deve essere organizzato in modo gradevole e comodo.
Organizzare lo spazio con l’ordine
Ultimo consiglio che mi sento di darti, forse il più efficace, è quello di mantenere quanto più possibile l’ordine in tutta la casa. Destinare ad ogni oggetto il suo posto, ti aiuterà a tenere tutto in ordine e ti aiuterà a ritrovarlo quando ne avrai bisogno. Evita di fare scorte di tutto e mantieni solo il necessario.
Cosa ne pensi delle soluzioni per organizzare lo spazio in casa? Quale pensi sia quella più efficace? Quale hai già adottata in casa tua e quale vorresti adottare? Scrivimi nel form qui sotto e sarò felice di risponderti.